Il fenomeno del bullismo, inteso come prevaricazione di uno o più bulli su una vittima designata, è un fenomeno che può diffondersi a scuola.
La diffusione delle tecnologie ha determinato, accanto al bullismo “in presenza”, il fenomeno del cyberbullismo, che viene esercitato “attraverso la rete” con il cattivo utilizzo dei vari social e degli smartphone.
Forme di aggressione e molestie, spesso anonime che, data la distanza del persecutore rispetto alla vittima rendono più difficile la percezione della sofferenza che provocano.
Il mondo digitale e virtuale nascondono una serie di insidie e pericoli su cui è indispensabile misurarsi, attivando sinergie tra le istituzioni, le famiglie e gli studenti stessi, con l’obiettivo di accrescere il senso del rispetto e della legalità.
La scuola, che è Comunità aggregante e luogo in cui i ragazzi si mettono in relazione e passano gran parte del loro tempo, ha il compito di fare prevenzione, fornire informazione e intervenire fattivamente nelle situazioni che sono fonte di malessere.
L'istituto Keynes si propone quindi di contrastare ogni forma di prevaricazione e molestia sia “in presenza” – bullismo – che “nel cyberspazio” – cyberbullismo, individuandoli e prevenendoli.
A tale scopo metterà in atto una serie di attività che verranno comunicate di volta in volta.
Indicazioni e strumenti operativi
Piattaforma ELISA https://www.piattaformaelisa.it/
La Piattaforma ELISA nasce con l’obiettivo di dotare le scuole e i docenti di strumenti per intervenire efficacemente sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Sono state predisposte dal progetto due azioni specifiche: la Formazione E-Learning, rivolta ai docenti referenti, al team Antibullismo/per l’Emergenza, ai Dirigenti Scolastici, ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e il Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane.
Le istituzioni scolastiche riceveranno con successiva comunicazione le informazioni utili per consentire l’accesso al personale interessato ai seguenti percorsi formativi e-learning della Piattaforma ELISA anche per l’a.s. 2024/2025:
- -percorso di formazione rivolto ai docenti referenti del bullismo e cyberbullismo e ai membri del Team Antibullismo/per l’Emergenza: www.piattaformaelisa.it/formazione;
- -percorso formativo rivolto ai Dirigenti Scolastici e ai loro collaboratori: www.piattaformaelisa.it/formazione-dirigenti-scolastici/;
- -percorso di formazione rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: www.piattaformaelisa.it/formazione-docenti/
In un secondo momento, inoltre, le scuole verranno invitate a partecipare al monitoraggio predisposto dalla stessa Università di Firenze con il coordinamento della Direzione generale, quale momento di rilevazione e riflessione delle azioni legate ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo; i risultati del monitoraggio verranno restituiti alle istituzioni scolastiche che parteciperanno.
Safer Internet Center - Generazioni Connesse https://www.generazioniconnesse.it
Il progetto Safer Internet Center - Generazioni Connesse (SIC), è un progetto coordinato dal Ministero con la partnership di alcune delle principali aziende italiane che si occupano di sicurezza delle reti:
Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, gli Atenei di Firenze e ‘La Sapienza’ di Roma, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola.net, l’Ente Autonomo Giffoni Experience, Dipartimento per le politiche della famiglia, Garante per la protezione dei dati personali, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Il SIC ha l’obiettivo di fornire informazioni, consulenza e supporto a bambini, giovani, genitori, insegnanti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, relative a Internet e di facilitare la segnalazione di materiale illegale online. Il SIC si rivolge alle giovani generazioni, coinvolgendo attivamente docenti, genitori, enti, associazioni e aziende per rendere la rete un ambiente migliore e più sicuro per la crescita sia umana che scolastica-professionale, con azioni che hanno portato sul campo strumenti informativi e formativi utili a promuovere un uso positivo e critico della Rete e a prevenire possibili situazioni di disagio.
In particolare, le principali azioni rispetto alle azioni realizzate di supporto alle scuole sono di seguito riassunte:
- Supporto alla creazione del documento di ePolicy d’istituto, e la sua integrazione con gli altri documenti della scuola: il progetto mette a disposizione l’area dedicata del sito di Generazioni connesse, https://www.generazioniconnesse.it/site/it/epolicy/ che consente la predisposizione guidata di un documento programmatico autoprodotto dalla scuola volto a descrivere:
a) le modalità e le strategie didattiche/formative legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica;
b) le proprie norme comportamentali e le procedure individuate per l’utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico;
c) le misure per la prevenzione; le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.
Tale percorso fornisce alle scuole, una volta registrate, un percorso di formazione sulla costruzione dell’ePolicy e le relative tematiche, per il referente e il team antibullismo.
- Attività di sensibilizzazione online: campagne di informazione e comunicazione rivolte a studenti, giovani in generale, insegnanti e genitori. Attraverso i canali YouTube e social sono stati prima prodotti video di cartoni animati e video tutorial per far riflettere bambini, genitori ed educatori in generale sull'uso positivo e consapevole della rete:
https://www.youtube.com/user/GenerazioniConnesse/playlists
https://www.facebook.com/generazioniconnesse/https://www.facebook.com/generazioniconnesse/
https://twitter.com/saferinternetit
https://www.instagram.com/generazioni_connesse/
- Il Kit Didattico: uno strumento rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, che ha lo scopo di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli studenti e delle studentesse, attraverso dei solidi percorsi educativi che intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. Questo abaco di materiali didattici interattivi e di proposte ludico- educative si fonda sul metodo scientifico EAS - Episodi di Apprendimento Situato - che qui incontra e intreccia il DigComp 2.2, il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini e gli otto livelli di padronanza. La scelta è volta a integrare le attività proposte (le slide operative caratterizzate da azioni didattiche spendibili in aula) con la relativa “Area di competenza” e “Dimensione”, fino al livello che l’attività richiede o raggiunge, https://www.generazioniconnesse.it/site/it/il-kit-didattico/
- Linee di ascolto e segnalazione per problemi legati alle attività online: S.O.S. Il Telefono Azzurro (1.96.96) e il ch@t http://www.azzurro.it/chat.html. Tra le azioni del Progetto, le due Hotline, http://www.azzurro.it/it/clicca-e-segnala di SOS Il Telefono Azzurro e www.stop-it.it di Save the Children Italia Onlus, riservata agli utenti della Rete per segnalare online la presenza di materiale pedopornografico e di qualsiasi tipo di contenuto illegale o potenzialmente dannoso, presenti sul web. Le Hotline sono direttamente collegate con la Polizia Postale ed è possibile effettuare segnalazioni in forma anonima.