Vorresti
realizzare delle videoconferenze con i tuoi studenti, ma non sai a
quale programma affidarti? Alcuni dei tuoi collaboratori lavorano in
regime di smart working e vorresti trovare qualche
soluzione per comunicare con loro a distanza? Allora credo che
dovresti dare un’occhiata a Zoom Meeting.
Forse
ne avrai già sentito parlare: si tratta di una piattaforma, di base
gratuita, utilizzata prevalentemente in ambito aziendale e
scolastico per tenere riunioni, lezioni a distanza e, più in
generale, videoconferenze. A differenza di Skype, non richiede la
creazione di una lista di contatti interni al programma: per
iniziare una call è sufficiente condividere il link all’ambiente
virtuale che la ospita e, utilizzandolo, chiunque potrà prendere
parte alla videoconferenza usando l’app di Zoom su smartphone e
tablet, il client di Zoom sul computer o la sua versione Web.
Davvero comodo, vero?
Allora
direi di non perdere ulteriore tempo in chiacchiere e vedere nel
dettaglio come usare Zoom Meeting. Forza: mettiti
ben comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e,
soprattutto, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per
darti. Scommetto che ti sarà molto utile!
Indice
Come funziona Zoom Meeting
Prima
di vedere in dettaglio come funziona Zoom Meeting,
direi di analizzare i piani e i prezzi di listino per l’uso della
piattaforma, che di base è gratuita.
- Basic — permette di effettuare videochiamate
illimitate verso un singolo utente e videochiamate di gruppo
gratuite fino a un tempo massimo di 40 minuti. È gratis.
- Pro — include tutti i vantaggi della versione
Basic e in più offre la possibilità di effettuare videochiamate di
gruppo illimitate fino a un massimo di 100 partecipanti + 1 GB di
spazio per le registrazioni in cloud delle videoconferenze. Costa
13,99 euro/mese.
- Business — comprende tutti i vantaggi inclusi
nella versione Pro e in più estende il limite di partecipanti che
possono partecipare alle videoconferenze a un massimo di 300.
Costa 18,99 euro/mese.
- Enterprise — include tutti i vantaggi della
versione Business, estendendo la possibilità di effettuare
videochiamate di gruppo illimitate a un massimo di 1000 persone.
Costa 18,99 euro/mese.
Per
maggiori informazioni circa i prezzi e le varie funzionalità incluse
nei diversi piani di Zoom, ti esorto a visitare questa pagina presente sul sito
ufficiale della piattaforma di videoconferenze.
Nota:
nel momento in cui scrivo, Zoom estende temporaneamente i benefìci
della versione Pro anche agli account Basic, ma soltanto a scuole e
università delle zone interessate dall’emergenza di COVID-19,
che purtroppo ha colpito l’Italia e diverse altre nazioni nel 2020.
Per
quanto riguarda il funzionamento generale di Zoom, sappi che questa
piattaforma, pur avendo l’interfaccia non ancora tradotta in
italiano, è semplicissima da utilizzare. Come ti ho anticipato
nell’introduzione, infatti, soltanto l’utente “chiamante” deve
creare un account: i partecipanti alla call possono unirsi alla
stessa mediante il link che viene inviato loro.
Detto
questo, continua a leggere: più avanti trovi spiegato come riuscire
a scaricare Zoom, avviare una videoconferenza e prendervi parte.
Come scaricare Zoom Meeting
La prima cosa che devi fare per
poter utilizzare la piattaforma di Zoom è quella di scaricare la sua
applicazione ufficiale, disponibile per Android, iOS/iPadOS e
computer. Ecco, dunque, come scaricare Zoom Meeting.
Android
Per
scaricare Zoom su Android, avvia il Play
Store (l’icona del triangolo colorato situato nella
schermata Home e/o nel drawer delle app), digita “zoom”
nella barra di ricerca situata in alto e pigia
sulla voce ZOOM Cloud Meetings (l’icona azzurra su
cui è disegnata la cinepresa). In alternativa, se stai leggendo
questo articolo direttamente dal dispositivo sul quale intendi
installare l’app, fai tap su questo link, così da recarti
direttamente sulla sua pagina di download.
Premi,
poi, sul pulsante verde Installa, per avviare il
download dell’app. Al termine della procedura, fai tap sul pulsante
Apri per avviare Zoom. È stato semplice, vero?
iOS/iPadOS
Hai
un iPhone o un iPad? Beh, Zoom
esiste anche come app per iOS/iPadOS: vediamo
sùbito come installarla. Innanzitutto, apri l’App Store,
facendo tap sulla “A” bianca stilizzata su sfondo
azzurro, premi sul bottone Cerca (in basso a
destra), digita “zoom” nella barra di
ricerca che compare in alto e, nella schermata che si
apre, fai tap sulla voce ZOOM Cloud Meetings
(l’icona azzurra su cui è disegnata la cinepresa). Se stai leggendo
l’articolo direttamente dal device sul quale intendi installare
Zoom, fai tap su questo link, così da recarti
direttamente sulla sua pagina di download.
Adesso,
premi sul pulsante Ottieni situato in
corrispondenza dell’app ZOOM Cloud Meetings e, se necessario,
conferma lo scaricamento tramite Face ID, Touch
ID o password del tuo account Apple.
Pc
Se
desideri agire da PC e hai intenzione di scaricare
Zoom, recati su questa
pagina e poi clicca sul pulsante blu Download
posto in alto, nella sezione Zoom Client for Meetings,
e attendi il download del pacchetto d’installazione del programma.
Al
termine dello scaricamento, apri il pacchetto che hai ottenuto e
segui la procedura guidata per portare a termine il setup. Se usi Windows,
ad esempio, apri il file .exe che hai scaricato e
clicca sul pulsante Sì.
Se
usi Mac, invece, apri il pacchetto .pkg,
clicca sul pulsante Continua, concedi
all’applicazione il permesso di accedere alla cartella Download,
cliccando sul bottone OK presente nel riquadro
comparso a schermo e il gioco è fatto.
Se
non vuoi scaricare il client desktop di Zoom, sappi che la
piattaforma è utilizzabile anche come servizio online su Chrome
(non è supportata in nessun altro browser),
oltre che come add-on per Chrome e anche per Firefox.
Come usare Zoom Meeting su
smartphone e tablet
Ora
è finalmente giunto il momento di vedere come usare Zoom
Meeting su smartphone e tablet. Dopo aver installato e
avviato l’app di Zoom sul tuo device, fai tap sulla voce Sign
Up situata in basso a sinistra e registrati con il tuo
indirizzo email: per farlo, compila i campi Email,
First Name e Last Name indicando
il tuo indirizzo email di registrazione e il tuo nome
e cognome, apponi il segno di spunta sulla casella
I agree to the Terms of Service e fai tap sul
pulsante Next posto in alto a destra.
Dopodiché
accedi alla casella di posta elettronica che hai indicato in fase di
registrazione e clicca sul pulsante Activate account
presente nel messaggio che ti è stato inviato dalla piattaforma,
così da convalidare l’email e attivare il tuo account. Nella pagina
Web apertasi, poi, inserisci la password che intendi impostare a
protezione del tuo account nei campi Password e Confirm
Password.
Recati
nuovamente nell’app di Zoom, fai tap sulla voce Sign In
che si trova in basso a destra della sua schermata principale e
compila i campi Email e Password
con le tue informazioni di accesso e fai tap sul pulsante Sign
In per eseguire il login. Ti segnalo, comunque, la
possibilità di loggarti in modo più rapido utilizzando il
tuo account Google, il tuo account Facebook
o, ancora, tramite SSO (un dominio che è possibile
acquistare, solo per utenti business).
Ad
accesso effettuato, fai tap sul pulsante New Meeting
posto in alto a sinistra; sposta (se necessario) su ON
l’interruttore collocato accanto alla voce Video On
e premi sul bottone Start a Meeting. Se non ti era
stato già chiesto di farlo, concedi all’app i permessi per accedere
alla fotocamera e al microfono.
A
questo punto, la conferenza è praticamente avviata. Per invitare
altri utenti a parteciparvi, fai tap sul pulsante Partecipants
(se non lo vedi, fai tap su un punto qualsiasi dello schermo per far
comparire il menu collocato in basso) e, nella schermata che si
apre, pigia sul pulsante Invite situato in fondo.
Nel
riquadro apertosi, seleziona uno dei metodi di invio tra quelli
disponibili (es. Messenger, Gmail,
Outlook, etc.) oppure copia il link d’invito
mediante il pulsante Copy URL (l’ultima voce della
lista) e invia il link come più preferisci (es. WhatsApp,
Telegram, etc.).
Una
volta invitati i partecipanti alla conferenza, dalla schermata Parecipants
in cui ti trovi in questo momento, puoi anche gestire il microfono e
la fotocamera di questa ultimi, chattare con loro, rinominarli e
così via: basta fare tap sul loro nome e selezionare una delle
opzioni disponibili (es. Mute, Stop video,
Chat, Rename, etc.).
Nella
schermata principale della videoconferenza, invece, mediante il menu
situato in alto puoi chiudere il tuo microfono (Mute/Unmute)
e la tua fotocamera (Stop Video/Start Video),
condividere contenuti (Share), vedere la lista
degli altri partecipanti (Partecipants) e così via.
Per chiudere una conferenza, invece, fai tap sul pulsante End
situato in alto a destra e conferma l’operazione, premendo la voce End
Meeting.
Cosa
bisogna fare invece per accedere a una conferenza di un utente? Dopo
aver installato e avviato l’app di Zoom, premi sul link che ti è
stato inviato dall’host (ovvero dall’utente che ha creato la
videoconferenza), inserisci il tuo nome nel campo
di testo apposito e fai tap sul pulsante Continue.
Dopodiché
accetta le condizioni d’uso della piattaforma, premendo sulla voce I
Agree nel riquadro apertosi, e concedi all’app i permessi
necessari per funzionare correttamente, nello specifico quelli
relativi l’accesso alla fotocamera e al microfono
(se non l’avevi già fatto).
Per
procedere, fai dunque tap sul pulsante Join with video
e il gioco è fatto. Mediante i pulsanti situati in basso, come ti ho
spiegato prima, puoi chiudere microfono (Mute/Unmute)
e fotocamera (Stop Video/Start Video), condividere
contenuti (Share), vedere la lista degli altri
partecipanti (Partecipants) e così via. Per
abbandonare una conferenza, invece, fai tap sul pulsante Leave situato
in alto a destra e conferma l’operazione, premendo la voce Leave
Meeting. Semplice, vero?
Come usare Zoom Meeting su PC
Se
sei interessato a usare Zoom Meeting su PC, dopo
aver installato e avviato il client ufficiale del servizio, clicca
sul pulsante Sign In e, se non sei ancora
registrato, clicca sul pulsante Sign Up Free, in
modo tale da registrarti con la tua email. I
passaggi da seguire sono i medesimi che ti ho mostrato nel capitolo
precedente.
Una
volta effettuata la registrazione, accedi al tuo account compilando
i campi di testo Email e Password
e poi clicca sul pulsante Sign In, per loggarti
(o, se preferisci, effettua il login con il tuo account
Google o Facebook, cliccando sugli
appositi pulsanti).
A
login effettuato, clicca sul pulsante Continue,
fai clic sul pulsante arancione New Meeting posto
in alto a sinistra della finestra e concedi a Zoom i permessi per
accedere alla webcam e al microfono
del computer. Dopodiché fai clic sul bottone Join With
Computer Audio. A proposito di webcam e microfono, ti
segnalo la possibilità di personalizzare alcune impostazioni
relative a queste periferiche.
Se
vuoi agire per quanto riguarda la webcam, clicca
sull’icona della rotellina (in alto a destra della
finestra principale di Zoom) e seleziona la voce Video
nel riquadro apertosi. Dal menu Camera, seleziona
la webcam da utilizzare per le conferenze e l’aspect ratio
(16:9 o Original ratio). Dalla
sezione My Video scegli se trasmettere il video in
HD, se applicare o meno l’effetto specchio e ritoccare il tuo
aspetto. Dalla sezione Meetings, invece, indica se
vuoi mostrare sempre il nome dei partecipanti nel video, se
disattivare il tuo video quando partecipi a una riunione e così via.
Per
quanto riguarda il microfono, invece, seleziona la
voce Audio dalla barra laterale presente sulla
sinistra della finestra Settings aperta a schermo
e, mediante il menu situato in corrispondenza della voce Microphone,
seleziona il microfono da utilizzare.
Per
testarlo, clicca sul pulsante Test Mic, inizia a
dire qualcosa e clicca sul pulsante Recording per
stoppare la registrazione e poi sul pulsante Playing
per verificare la qualità audio in entrata. Qualora tu voglia
regolare manualmente il livello del volume in entrata, togli la
spunta dalla casella Automatically adjust microphone
volume e serviti della barra di regolazione
apposita per apportare le modifiche desiderate.
A
questo punto, la videoconferenza è praticamente avviata. Per
invitare dei partecipanti, clicca sul pulsante Invite.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Email
e invia il link di invito alla videoconferenza con Gmail,
Yahoo Mail o il client impostato di default (Default
Email). Altrimenti, clicca sul pulsante Copy URL
(in basso a sinistra) e provvedi a inviare il link di invito alla
videoconferenza come meglio credi (es. WhatsApp, Telegram,
etc.).
Come
ti ho già spiegato nel capitolo
precedente, l’utente che riceverà il link, dovrà semplicemente
cliccarci sopra e acconsentire ad aprire l’app di Zoom per
smartphone e tablet o il suo client desktop (qualora agisse anche
lui da PC).
Per
gestire la videoconferenza, poi, puoi avvalerti dei pulsanti situati
in basso: Mute/Unmute, per disattivare e attivare
il microfono; Stop Video/Start Video, per
disattivare e attivare la webcam; Invite, per
inviare nuovi inviti; Manage Partecipants, per
controllare i vari partecipanti alla call; Share Screen, per
condividere lo schermo; Chat, per inviare messaggi
ai partecipanti della conferenza; Record, per
registrare la call e Reactions per inviare delle
reazioni. Per terminare la call, invece, clicca sul pulsante End
Meeting e poi conferma l’operazione, cliccando sulla voce
End Meeting for All nel menu apertosi.
Ti
ricordo che Zoom è disponibile anche come applicazione Web
utilizzabile da Chrome: basta recarsi su questa pagina, cliccare sul
pulsante Sign up, It’s free (se si vuole
effettuare una chiamata) o sul pulsante Join a meeting
(se si vuole partecipare a una call già avviata), seguendo più o
meno le indicazioni che ti ho fornito precedentemente.